Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cromati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bromati, cremati, cromata, cromate, cromato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bromata, bromate, bromato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: croati. Altri scarti con resto non consecutivo: coma, coti, rati. |
| Parole con "cromati" |
| Iniziano con "cromati": cromatica, cromatici, cromatico, cromatina, cromatine, cromatiche, cromatismi, cromatismo, cromaticità, cromaticamente. |
| Finiscono con "cromati": bicromati, monocromati, policromati. |
| Contengono "cromati": acromatica, acromatici, acromatico, acromatiche, acromatismi, acromatismo, acromatizza, acromatizzi, acromatizzo, acromatizzò, bicromatica, bicromatici, bicromatico, dicromatica, dicromatici, dicromatico, acromatizzai, apocromatica, apocromatici, apocromatico, bicromatiche, dicromatiche, isocromatica, isocromatici, isocromatico, pancromatica, pancromatici, pancromatico, acromatizzano, acromatizzare, ... |
| »» Vedi parole che contengono cromati per la lista completa |
| Parole contenute in "cromati" |
| mat, rom, roma, croma. Contenute all'inverso: amo, amor. |
| Incastri |
| Inserito nella parola azza dà AcromatiZZA; in bica dà BIcromatiCA; in bici dà BIcromatiCI; in dica dà DIcromatiCA; in dici dà DIcromatiCI; in dico dà DIcromatiCO; in biche dà BIcromatiCHE; in panca dà PANcromatiCA; in azzera dà AcromatiZZERA (acromatizzerà); in azzero dà AcromatiZZERO (acromatizzerò); in alloca dà ALLOcromatiCA; in alloco dà ALLOcromatiCO; in panche dà PANcromatiCHE; in azzerai dà AcromatiZZERAI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cromati" si può ottenere dalle seguenti coppie: croci/cimati, croscè/scemati, cromare/areati, cromare/reti. |
| Usando "cromati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: policroma * = politi; semicroma * = semiti; * matitone = crotone; * matitoni = crotoni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cromati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cromare/erti. |
| Usando "cromati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittica = cromatica; * ittici = cromatici; * ittico = cromatico; * ittiche = cromatiche; * ittismi = cromatismi; * ittismo = cromatismo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cromati" si può ottenere dalle seguenti coppie: crotone/matitone, crotoni/matitoni. |
| Usando "cromati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cimati = croci; * scemati = croscè; * areati = cromare; * toriti = cromatori; * urei = cromature; politi * = policroma; semiti * = semicroma. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.