Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cumani |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cubani, cumana, cumane, cumano, cumeni, cumini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fumano, zumano. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: umani. Altri scarti con resto non consecutivo: cani. |
| Parole con "cumani" |
| Finiscono con "cumani": decumani. |
| Parole contenute in "cumani" |
| ani, mani, umani. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cumani" si può ottenere dalle seguenti coppie: cubi/bimani, cui/imani, curi/rimani, curo/romani. |
| Usando "cumani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manici = cuci; * manioca = cuoca; * manioche = cuoche; * manipola = cupola; * manipolino = cupolino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cumani" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuor/romani. |
| Cerniere |
| Usando "cumani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tac = umanità. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cumani" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuci/manici, cuoca/manioca, cuoche/manioche, cupola/manipola, cupolino/manipolino. |
| Usando "cumani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bimani = cubi; * rimani = curi; * romani = curo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "cumani" (*) con un'altra parola si può ottenere: * roca = cumaronica; * roco = cumaronico; * roche = cumaroniche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.