(indicativo presente; imperativo presente).
| Non posso dimenticare il mio compagno di banco che mi suggeriva le date in storia. |
| Festeggio il mio onomastico in quattro date diverse. |
| Le risposte date dallo scolaro all'insegnante furono considerate scarsamente sufficienti. |
| Mentre riconvalido il documento d'identità controllo che le date apposte siano precise. |
| Ci sono compleanni le cui date, sommate tra loro, danno sempre cifra pari come ad esempio il quarantottesimo. |
| Date le sue vaste cognizioni sull'argomento, fu in grado di rispondere a tutte le domande. |
| Ogni volta che i miei genitori obliano le nostra date di nascita, ci intristiamo. |
| Sono sempre del parere di afferire alle promesse date. |
| Dal momento che sono state fissate le date indicative per andare in vacanza, ora dobbiamo programmare la destinazione. |
| Con le istruzioni date, speriamo che i corsisti addensino la salsa verde. |
| Slittano le date per la finalizzazione dell'accordo. |
| Ai piloti degli aerei erano state date precise indicazioni per colpire il bersaglio. |
| La mia collega ebbe difficoltà a stilare il conto giudiziale, perché c'erano due date errate. |
| Per avere la certezza delle consegne, calendarizzavate le date con i fornitori. |
| Non sapendo ancora le date precise, i miei fratelli approssimeranno il giorno dell'incontro. |
| Le ragazze della Bielorussia erano state date in affidamento a coppie italiane. |
| Se venite interrogati dal giudice, date tutti la stessa versione. |
| Troveremo tutte le soluzioni se ci date il tempo per farlo. |
| Sulle date di consegna siamo intransigenti, se non arriveranno entro due giorni chiederemo la risoluzione per inadempimento. |
| Diffidammo delle notizie date alla radio perché era il primo aprile e pensammo ad uno scherzo. |