(indicativo presente; imperativo presente).
| Non è proprio una delizia ascoltare la mia ragazza quando si arrabbia. |
| Preparo per gli amici della grappa al miele che è una delizia. |
| In Sardegna viene coltivata una cipolla rosa che ripassandola in padella con un buon aceto balsamico è una delizia. |
| Questo vino è una delizia, roba da veri intenditori! |
| Questo liquore portoricano è una vera delizia ed è anche molto forte. |
| La fragranza di quel profumo è una delizia per l'olfatto. |
| Un gelato variegato alla crema in estate è una delizia. |
| Ho condito la pasta con l'olio extravergine di produzione artigianale: una vera delizia! |
| Prendo un wafer al cioccolato e lo affogo nel caffè, è una delizia. |
| La panna cotta fatta in casa è una delizia per il mio palato. |
| Non apprezzo molto le delizia, poiché non hanno quel gustoso sapore che caratterizza alcune altre qualità di mele e quelle coltivate un tempo. |
| Secondo la zia Pina le pere sottaceto erano una delizia. Per questo motivo poche persone andavano a trovarla. |
| In quella salumeria ho comprato un salamino toscano che è una vera delizia. |
| Quei dolcetti al cioccolato e rum sono una vera delizia. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Con cosa ci delizi anche oggi a pranzo, cara nonna? |
| L'imputato, per il suo comportamento delittuoso reiterato, è stato condannato a venti anni di carcere. |
| Quei loschi individui stanno ordendo oscuri propositi delittuosi. |
| Quando menti spudoratamente ai tuoi genitori e non sveli le tue azioni delittuose, pecchi vergognosamente e non sei degno del loro amore. |
| * Mi deliziai a vedere le mie nipotine che mentre giocavano facevano le mammine. |
| * Come ogni estate anche quest'anno ci deliziamo con una scorpacciata di anguria. |
| * L'aroma tostante dei chicchi di caffè si diffondeva per tutta la via, deliziando i passanti. |
| Per fortuna esistono artisti che con la loro opera deliziano i nostri sensi. |