(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La finezza del manufatto lapideo denota la bravura dell'artigiano che l'ha eseguito. |
| Il professore di storia denominò principe dei fannulloni quello studente che non veniva mai a scuola. |
| Spesso mi chiedo le origini delle denominazioni degli organi umani, tra cui l'intestino crasso e quello tenue. |
| Il termine collaboratrice scolastica ha sostituito la vecchia denominazione di bidella. |
| * Fummo attenti al suo comportamento e denotammo un certo imbarazzo nel sostenere le sue ragioni. |
| Al termine della giornata, il comportamento degli operai stava denotando la stanchezza accumulata dopo tante ore di lavoro. |
| Molto spesso i nostri giovani denotano anticonformismo sia nell'abbigliamento che nei modi giornalieri. |
| * La voce denotante la tristezza di mia madre mi preoccupò molto. |