Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con denunciati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- All'addio al celibato di Romualdo venimmo denunciati per schiamazzi notturni.
- Sono stati denunciati gli abusi edilizi ma nulla è stato fatto per rimediare.
- Quei due furfanti vennero denunciati per violazione di domicilio!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «È un giusto» si affrettò a rispondere Benedetto. «Un gran giusto. I suoi libri sono stati denunciati alla Congregazione dell'Indice. Forse vi si troveranno alcune opinioni ardite ma non vi è confronto fra la religiosità calda e profonda dei libri di Selva e il formalismo freddo, misero di altri libri che corrono, più del Vangelo, per le mani del clero. Santo Padre, la condanna di Selva sarebbe un colpo alle energie più vive e più vitali del Cattolicismo. La Chiesa tollera migliaia di libri ascetici stupidi che rimpiccioliscono indegnamente l'idea di Dio nello spirito umano; non condanni questi che la ingrandiscono!»
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Non era un poliziotto. Non era un mestiere che sapesse fare. Arrestare gli squadristi di Comacchio era stato facile: c'erano dei testimoni che li avevano visti e denunciati, lui era andato a prenderli e li aveva sbattuti dentro, tutto lì. Ma adesso, a parte mettere in fila dubbi e rilevare conti che non tornavano, non sapeva che altro fare. Formulava domande senza risposta, come un filosofo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per denunciati |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: denunciata, denunciate, denunciato, denunciavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: enunciati, denunciai. Altri scarti con resto non consecutivo: denti, duna, ducati, duca, diti, dati, enunciai, enna, enti, nuca, nati, uniti, unii, unti, citi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: denuncianti, denunciasti. |
| Parole contenute in "denunciati" |
| iati, ciati, enunci, denunci, enuncia, denuncia, enunciati. Contenute all'inverso: tai, une. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dati e enunci (DenunciATI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "denunciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dee/enunciati, denunciare/areati, denunciamo/moti, denunciano/noti, denunciare/reti, denunciavi/viti, denunciavo/voti. |
| Usando "denunciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = denunciamo; * tino = denunciano; ride * = rinunciati; * tinte = denunciante; * tinti = denuncianti; prode * = pronunciati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "denunciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: denunciare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "denunciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: denunciamo/timo, denunciano/tino, denunciante/tinte, denuncianti/tinti. |
| Usando "denunciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = denunciamo; * noti = denunciano; * areati = denunciare; * viti = denunciavi; * voti = denunciavo; * toriti = denunciatori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "denunciati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: denunci+iati, denunci+ciati, denunci+enunciati, denuncia+iati, denuncia+ciati, denuncia+enunciati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.