(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Con l'avvento dell'euro non diamo più peso al valore dei centesimi. |
| Ai nostri figli diamo un contentino per rimanere soli in auto. |
| Diamo un'altra chance a tuo figlio in modo che possa capire l'errore fatto. |
| La mia cucciolina è talmente ingorda che quando le diamo un biscottino lo mastica appena e lo ingoia quasi intero. |
| Diamo fiducia al nostro amministratore e lo reincarichiamo di seguire ancora una volta i lavori riguardanti la ristrutturazione. |
| Il mio cane ha riempito il giardino di buche per nascondervi gli ossi che gli diamo da rosicchiare. |
| Diamo una bella pulita: io prendo la scopa, tu raccogli la spazzatura con la paletta. |
| Non possediamo l'intera somma ma se diamo al nostro creditore un acconto, lo tacitiamo. |
| I primi voli spaziali ci hanno entusiasmato, ora con l'abitudine non ci meravigliamo più e diamo tutto per scontato. |
| Fra gli amici ci diamo un vicendevole aiuto nei momenti difficili. |
| Se blaterare a vuoto su quell'argomento ti dà soddisfazione, fallo pure, ma non pretendere che ti diamo retta. |
| Se diamo fondo ai pochi risparmi messi da parte come faremo a sopravvivere nei mesi venturi con la poca pensione che prendo? |
| Aspettiamo che anche i ritardatari si adunino dietro la linea di partenza e quindi diamo il via alla mezza maratona. |
| Diamo tutta la fiducia agli eletti e auguriamo loro buon lavoro! |
| Ogni tanto diamo una mano ad una famiglia numerosa che vive in campagna. |
| Le pareti stanno ammuffendo a causa dell'umidità: quando diamo un'imbiancata? |
| Abbiamo in lista dei viaggi programmati, così facendo diamo modo di far scegliere e prenotare in tempo. |
| Quando diamo consigli che aiutano i giovani a muovere i primi passi nella vita, si può dire che li alfabetizziamo. |
| Facciamo di tutto affinché quello che gli diamo appaghi i suoi desideri. |
| Se non ci diamo una smossa, non raggiungeremo mai quell'obiettivo che ci siamo ripromessi. |