Forma verbale |
| Disturbiamo è una forma del verbo disturbare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disturbare. |
Informazioni di base |
| La parola disturbiamo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con disturbiamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Ho capito» disse Holker. «È una tomba, questa, dove sta morendo tranquillamente qualcuno della tribù. Non disturbiamo la sua agonia.» «Come! là dentro vi è uno che muore?» esclamò Brandok. Concorso per referendario al Consiglio di Stato di Luigi Pirandello (1902): – Zitti! Studia… – disse alla fine Quagliola padre, ponendosi un dito su le labbra. – Non lo disturbiamo. È già entrato al Consiglio di Stato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disturbiamo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: disturba, disturbo, distiamo, disti, dista, disto, diti, dita, dito, dirimo, diramo, dirà, dirò, diamo, duriamo, duri, dura, duro, damo, istria, istmo, isba, sturiamo, sturi, stura, sturo, striamo, stria, stiamo, stia, stimo, sura, subiamo, subì, sumo, siamo, siam, turba, turbo, turiamo, turi, tura, turo, tubiamo, tubi, tuba, tubo, tuia, tria, trim, trio, tramo, tram, timo, uria, riamo, rimo, ramo. |
| Parole contenute in "disturbiamo" |
| amo, turbi, disturbi, turbiamo. Contenute all'inverso: mai, brut. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disturbiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dima/masturbiamo, disturbiate/temo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disturbiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: disturba/abbiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "disturbiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = disturbiate. |
| Sciarade e composizione |
| "disturbiamo" è formata da: disturbi+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "disturbiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disturbi+turbiamo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Disciplina che cura i disturbi del linguaggio, Il disturbo che impedisce di leggere correttamente, Allontanare i disturbatori da un forum di Internet, Allontanare un disturbatore da un forum di Internet, Se dorme, non va disturbato!. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: disturberemmo, disturberemo, disturbereste, disturberesti, disturberete, disturberò, disturbi « disturbiamo » disturbiate, disturbino, disturbo, disturbò, disubbidendo, disubbidente, disubbidì |
| Parole di undici lettere: disturbasti, disturberai, disturberei « disturbiamo » disturbiate, disubbidirà, disubbidire |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorbiamo, assorbiamo, riassorbiamo, turbiamo, conturbiamo, perturbiamo, masturbiamo « disturbiamo (omaibrutsid) » rubiamo, derubiamo, subiamo, tubiamo, titubiamo, intubiamo, baciamo |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |