Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «divertito», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Divertito

Aggettivo

Divertito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: divertita (femminile singolare); divertiti (maschile plurale); divertite (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di divertito (allietato, rallegrato, compiaciuto, dilettato, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola divertito è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-ver-tì-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con divertito per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Alla cena di addio al celibato della mia migliore amica non mi sono proprio divertito.
  • Non si era per niente divertito durante la vacanza al mare, e fu contento di tornare a casa sua.
  • Divertito dallo spettacolo, lasciò la sala con il sorriso sulle labbra.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Eh!» commentò Sanges, con divertito fastidio. «La verità! In assoluto! Critichi i preti, però santoni e dogmi tu pure li hai.» «Quelle dei preti non sono verità» ribatté Giordano, con stanchezza. «E i pensieri di La Mettrie non puoi chiamarli dogmi. Si tratta d'opinioni che nessuno può confutare, se appena usa la ragione.»

La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Nel frattempo Giovancarlo, ancora più divertito che seccato, rifletteva alla strana avversione di quei provinciali per un'innocente fantesca che solo badava a vestire un po' più pulita delle altre e si barcamenava, nella sua squallida vita, alla meno peggio, ben lungi tuttavia dal raggiungere quell'ideale di vita comoda che gli si rimproverava come già raggiunto.

Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Udite — disse il conte sorridendo — io mi sono divertito molto da un'ora a questa parte e siete voi che mi fate compassione. Voi volete passare piano piano un'acqua un po' larga e profonda e andate su e giù per la riva, cercando il ponte che non c'è. Non vi resta che saltare, cara cugina. Saltate pure, non vi farete male.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divertito
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divertita, divertite, divertiti, divertivo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diverto, divi, divo, dirti, dirò, diti, dito, detto, ieri, irti, irto, itto, veri, vero, veti, veto, vito, erto, etto, rito.
Parole contenute in "divertito"
ito, dive, erti, diverti. Contenute all'inverso: evi, tre, trevi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divertito" si può ottenere dalle seguenti coppie: divertimenti/mentito, divertivi/vito, divertivo/voto.
Usando "divertito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: indi * = invertito; condi * = convertito; * torci = divertirci; * torsi = divertirsi; * torti = divertirti; * torvi = divertirvi; perdi * = pervertito.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "divertito" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avvertito, divani/inavvertito, divertire/erto.
Usando "divertito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = divertire.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divertito" si può ottenere dalle seguenti coppie: divertirci/torci, divertirsi/torsi, divertirti/torti, divertirvi/torvi.
Usando "divertito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = divertivo.
Sciarade incatenate
La parola "divertito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diverti+ito.
Intarsi e sciarade alterne
"divertito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dirti/veto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un buffone che divertiva le corti medievali, Divertivano i signori medievali, Viaggiano per divertirsi, Si divertono con il gomitolo, Divertimento da luna park.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Divertito - Part. pass. e Agg. Da DIVERTIRE. Segner. Mann. Genn. 27. 5. (C) Non è fondata nella natura corrotta, ma nella riparazione della natura, già divertitasi dal suo ultimo fine. E Parr. Instr. 3. 1. La persona, non divertita da tanti oggetti sensibili, più vi attende.

[Cont.] Fior. Dif. off. piazze, III. 5. Attaccandosi insieme queste due fortificazioni si terranno occupati e divertiti in modo i difensori, che gli uni non potranno alle spalle offender gli altri.

2. [G.M.] Per Sollevato, Ricreato, o sim. Cercava di tenerlo divertito con letture amene.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: divertirono, divertirsi, divertirti, divertirvi, divertita, divertite, divertiti « divertito » divertiva, divertivamo, divertivano, divertivate, divertivi, divertivo, diverto
Parole di nove lettere: divertita, divertite, divertiti « divertito » divertiva, divertivi, divertivo
Lista Aggettivi: diverso, divertente « divertito » divinatorio, divino
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quadripartito, tripartito, antipartito, malpartito, impartito, pennatopartito, spartito « divertito (otitrevid) » invertito, convertito, riconvertito, pervertito, avvertito, preavvertito, riavvertito
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con O

Commenti sulla voce «divertito» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze