(indicativo presente; imperativo presente).
| Rasserenati perché il livore non ti dona e ti rende brutta. |
| Molto bello quel capo estivo, secondo me il colore aranciato ti dona molto. |
| Quella camicetta opalina non le dona molto, starebbe meglio con colori più decisi e brillanti! |
| Quel maglione azzurrino ti dona tantissimo cara Eugenia. |
| Il preclaro sentimento che traspare dalle tue azioni dona un'aura di nobiltà a tutto ciò che fai! |
| Il rossetto color purpureo che ti sei data alle labbra non ti dona affatto! |
| Col suo colorito quell'abito color nocetta non le dona proprio! |
| E' talmente generoso che dona sempre qualcosa ai senzatetto. |
| Quella magliettina grigio melange ti dona tantissimo. |
| Questo colore non ti dona: i capelli sembrano arsicci. |
| Il mio amico Marcello ha sposato una bellissima dona dello Zambia. |
| Vedo che sei andata dal parrucchiere: stai bene con quella sfumatura di colore, ti dona! |
| Questa ninfea tra i capelli ti dona molto e ti rende luminoso il volto. |
| Vedere trotterellare i cavalli liberi nella prateria dona un senso di pace. |
| I vicini, ovvero Michi e Dona, sono andati in montagna. |
| Il completino leopardato che indossi ti dona molto. |
| Salire sui monti e guardare dall'alto l'ampio panorama dona una sensazione di immensità e onnipotenza. |
| Il vestito che più ti dona è quello di colore marrone. |
| In una macedonia estiva non può mancare il melone, che dona sapore e colore. |
| Questo quadrante rombico dell'orologio, al tuo polso, ti dona ed ha un effetto accattivante. |