(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Poiché perdemmo l'orientamento, non fu possibile rientrare in serata e dormimmo all'agghiaccio tutta la notte. |
| Non dormimmo perché avevamo perso il ciuccetto della neonata che pianse tutta la notte. |
| Il cielo era sereno, partimmo per la montagna per una camminata; il cielo divenne nero e diluviò; raggiungemmo il rifugio dove dormimmo. |
| Ti ricordi quando dormimmo in quel vecchio castello abbandonato, che paura! |
| La sera tornammo a tarda notte ed il mattino successivo dormimmo fino alle dieci. |
| Durante il viaggio dormimmo in un albergo nel lungomare. |
| Frasi parole vicine |
| Non dormii mai perché, a causa della rottura della grondaia, la pioggia scrosciò tutta la notte. |
| Gaetana ha costruito una tana per i ghiri dormiglioni. |
| Non puoi dirmi che sono un dormiglione se sono già sveglio alle due del pomeriggio! |
| Poiché sono una dormigliona forse produrrò troppe endorfine. |
| Mario è riuscito nel suo intento, così vivrà e dormirà in pace. |
| Con un barbiturico di questo genere dormirai fino a dopodomani! |
| Nel lettone matrimoniale dormiranno Elena e Attanasio. |
| Un atleta non può dormire sugli allori ma deve sempre cercare di migliorare le proprie prestazioni. |