| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2050 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.050), in numeri romani diventa MML. Segue il duemilaquarantanove e precede il duemilacinquantuno. È composto di due migliaia, cinque decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilacinquantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2050esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola estone ha istruito duemilacinquanta studenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemilacinquanta è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 2050 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0802. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,05 x 10 3 oppure 2,05E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 2.050 = 2 x 52 x 41 Quindi è un multiplo di due, cinque e quarantuno. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 25, 41, 50, 82, 205, 410, 1025, 2050. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilanovecentosei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milleottocentocinquantasei. Il doppio di duemilacinquanta è quattromilacento, la metà è milleventicinque e il triplo è seimilacentocinquanta. Il quadrato è 4202500, mentre il cubo è 8615125000. La somma delle cifre di duemilacinquanta è 7. |
| Traduzioni |
| In inglese 2.050 si scrive: two thousand and fifty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille cinquante. In spagnolo si dice: dos mil cincuenta. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola duemilacinquanta è formata da sedici lettere, otto vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con duemilacinquanta per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilacinquanta |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duma, duina, dulciana, dulia, duca, duna, deità, delta, decina, decanta, decana, dilata, diana, dici, dica, dina, dita, dacia, daci, daca, danna, data, umiliata, umilia, umili, umiltà, umici, umica, umlaut, umana, ulna, unna, unta, emiliana, emilia, emici, emica, emina, emaciata, emanata, emana, emunta, elci, elia, enna, equa, milan, milita, mili, micina, micia, mici, mica, minuta, minata, mina, macinata, macina, maia, manata, manna, manta, munta, muta, iuta, lacuna, lanuta, lana, lauta, lina, liana, luana, luna, acqua, acuta, aiuta, aiata, anna, auna, cina. |
| Parole con "duemilacinquanta" |
| Iniziano con "duemilacinquanta": duemilacinquantacinque, duemilacinquantadue, duemilacinquantanove, duemilacinquantaquattro, duemilacinquantasei, duemilacinquantasette, duemilacinquantatré. |
| Parole contenute in "duemilacinquanta" |
| cin, due, ila, qua, anta, quanta, duemila, cinquanta. Contenute all'inverso: ali, cali, lime. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilacinquanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centocinquanta. |
| Usando "duemilacinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinquantadue = duemiladue; * cinquantasei = duemilasei; * cinquantatré = duemilatre; * cinquantanove = duemilanove; * cinquantasette = duemilasette; centoduemila * = centocinquanta; * cinquantaquattro = duemilaquattro; duecentoduemila * = duecentocinquanta; seicentoduemila * = seicentocinquanta; trecentoduemila * = trecentocinquanta; novecentoduemila * = novecentocinquanta; ottocentoduemila * = ottocentocinquanta; settecentoduemila * = settecentocinquanta; cinquecentoduemila * = cinquecentocinquanta; quattrocentoduemila * = quattrocentocinquanta. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "duemilacinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centocinquanta * = centoduemila; * centocinquanta = duemilacento; duemilacento * = centocinquanta; * duemilacinque = cinquantacinque; duecentocinquanta * = duecentoduemila; seicentocinquanta * = seicentoduemila; trecentocinquanta * = trecentoduemila; novecentocinquanta * = novecentoduemila; ottocentocinquanta * = ottocentoduemila; settecentocinquanta * = settecentoduemila; cinquecentocinquanta * = cinquecentoduemila; quattrocentocinquanta * = quattrocentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "duemilacinquanta" è formata da: duemila+cinquanta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Duemila... in lettere, Si difendeva con un duello, Nei duelli erano sempre pari, Cantante statunitense che ha duettato con Ramazzotti, Invito a duello. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: duelliamo, duelliate, duellino, duellò, duello, duemila, duemilacento « duemilacinquanta » duemilacinquantacinque, duemilacinquantadue, duemilacinquantanove, duemilacinquantaquattro, duemilacinquantasei, duemilacinquantasette, duemilacinquantatré |
| Parole di sedici lettere: duecentoventisei, duecentoventitré, duecentoventotto « duemilacinquanta » duemilanovantuno, duemilaottantuno, duemilatrentadue |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): millequattrocentottanta, ottocentottanta, milleottocentottanta, agguanta, riagguanta, quanta, cinquanta « duemilacinquanta (atnauqnicalimeud) » millecinquanta, centocinquanta, millecentocinquanta, trecentocinquanta, milletrecentocinquanta, settecentocinquanta, millesettecentocinquanta |
| Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |