| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2011 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.011), in numeri romani diventa MMXI. Segue il duemiladieci e precede il duemiladodici. È composto di due migliaia, una decina e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilaundicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2011esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La cittadina britannica ha duemilaundici abitanti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemilaundici è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 2011 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07DB. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,011 x 10 3 oppure 2,011E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 2011. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemiladodici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di duemilaundici è quattromilaventidue e il triplo è seimilatrentatré. Il quadrato è 4044121, mentre il cubo è 8132727331. La somma delle cifre di duemilaundici è 4. |
| Traduzioni |
| In inglese 2.011 si scrive: two thousand and eleven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille onze. In spagnolo si dice: dos mil once. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendelf. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
| Articoli interessanti e pagine web |
| Almanacco: Eventi dell'anno 2011 |
Informazioni di base |
| La parola duemilaundici è formata da tredici lettere, sette vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con duemilaundici per una lista di esempi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilaundici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duma, duini, demandi, demani, deludi, dilani, diluii, diluì, diadici, diadi, dindi, dadi, daci, umili, umidi, umici, umani, ulani, uadi, unici, unii, udii, emidi, emici, emani, eludi, elici, elci, milan, mili, mini, midi, mici, mandi, manici, mani, munii, munì, indici, indi, laudi, lanci, laici, ludici, ludi, luci, lici, anici, adii. |
| Parole contenute in "duemilaundici" |
| due, ila, dici, undici, duemila. Contenute all'inverso: ali, lime. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilaundici" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centoundici. |
| Usando "duemilaundici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centoundici; duecentoduemila * = duecentoundici; seicentoduemila * = seicentoundici; trecentoduemila * = trecentoundici; novecentoduemila * = novecentoundici; ottocentoduemila * = ottocentoundici; settecentoduemila * = settecentoundici; cinquecentoduemila * = cinquecentoundici; quattrocentoduemila * = quattrocentoundici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "duemilaundici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoundici * = centoduemila; * centoundici = duemilacento; duecentoundici * = duecentoduemila; seicentoundici * = seicentoduemila; trecentoundici * = trecentoduemila; novecentoundici * = novecentoduemila; ottocentoundici * = ottocentoduemila; settecentoundici * = settecentoduemila; cinquecentoundici * = cinquecentoduemila; quattrocentoundici * = quattrocentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "duemilaundici" è formata da: duemila+undici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La Romina che duetta con Al Bano, Talvolta duettano con l'orchestra, Una volta si difendeva con il duello, È simile al dugongo, La città del Portogallo sulla foce del Duero. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: duemilatrentanove, duemilatrentaquattro, duemilatrentasei, duemilatrentasette, duemilatrentatré, duemilatrentotto, duemilatrentuno « duemilaundici » duemilauno, duemilaventi, duemilaventicinque, duemilaventidue, duemilaventinove, duemilaventiquattro, duemilaventisei |
| Parole di tredici lettere: duemiladodici, duemilasedici, duemilatrenta « duemilaundici » duetterebbero, dulcacquicola, dulcacquicole |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentoquindici, milleseicentoquindici, quattrocentoquindici, millequattrocentoquindici, ottocentoquindici, milleottocentoquindici, undici « duemilaundici (icidnualimeud) » milleundici, centoundici, millecentoundici, trecentoundici, milletrecentoundici, settecentoundici, millesettecentoundici |
| Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |