Forma verbale |
| Echeggiante è una forma del verbo echeggiare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di echeggiare. |
Informazioni di base |
| La parola echeggiante è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Nostalgie di Grazia Deledda (1914): La voce risuonava ancora, ripercossa dall'acqua, echeggiante fino all'altra riva. Regina volle scendere dal carrozzino, per andare incontro a piedi alle due ombre care. Una di queste si staccò dall'altra e si mise a correre vertiginosamente, e piombò addosso a Regina, la prese, la strinse e fece un tentativo per spingerla e farla rotolare sulla china dell'argine. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per echeggiante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: echeggianti, echeggiaste, scheggiante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: scheggianti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: echeggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: echi, ente, chine, chat, cent, cene, ciane, cinte, cine, cane, gite. |
| Parole con "echeggiante" |
| Finiscono con "echeggiante": riecheggiante, grecheggiante. |
| Parole contenute in "echeggiante" |
| che, già, ante, echeggi, echeggia. Contenute all'inverso: etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "echeggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: echeggiamo/monte, echeggiasti/stinte, echeggiata/tante, echeggiati/tinte, echeggiato/tonte, echeggiavi/vinte, echeggiando/dote. |
| Usando "echeggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pare * = parcheggiante; tace * = taccheggiante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "echeggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = echeggiamo; * tinte = echeggiati; * tonte = echeggiato; * vinte = echeggiavi; * dote = echeggiando; * stinte = echeggiasti. |
| Sciarade e composizione |
| "echeggiante" è formata da: echeggi+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "echeggiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: echeggia+ante. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Echeggiano negli ovili, Echeggiare o continuare a risentire nella mente, Gli echi d'un fatto, Coprono l'echidna, Eccola circolare con un buco (ma non è la ruota forata). |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Echeggiante - ed ECCHEGGIANTE. Part. pres. di ECHEGGIARE, ecc. Che fa eco, Che rende suono. (M.)
2. T. E come Agg. Grida lontano echeggianti. – Caverne echeggianti. = Pros. Tosc. 1. 208. (M.) Esiodo sonore echeggianti le appella (le cicale). Uden. Nis. 3. 151. (Mt.) |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: echeggi, echeggia, echeggiai, echeggiammo, echeggiamo, echeggiando, echeggiano « echeggiante » echeggianti, echeggiare, echeggiarono, echeggiasse, echeggiassero, echeggiassi, echeggiassimo |
| Parole di undici lettere: echeggerete, echeggiammo, echeggiando « echeggiante » echeggianti, echeggiasse, echeggiassi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): filosofeggiante, traccheggiante, saccheggiante, risaccheggiante, taccheggiante, beccheggiante, boccheggiante « echeggiante (etnaiggehce) » riecheggiante, grecheggiante, anticheggiante, ancheggiante, biancheggiante, fiancheggiante, parcheggiante |
| Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECH, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |