| Il personaggio principale, del romanzo che ho letto, si chiama Emma. |
| Vedo che sei molto interessato alle argomentazioni cattoliche e politiche di Emma: è una ciellina appartenente al movimento C.L. di Milano. |
| Quel giorno a Dobbiaco, Berardo diede uno schiaffone a Emma. |
| Nella famiglia della mia amica Emma sono tutti longevi. |
| Mia nonna Emma suppliva alla mancanza della vista con un udito formidabile. |
| Mia cara Emma tu sei una gemma che brilla al forte splendore del sole! |
| Il ciclone Emma ha devastato le regioni tropicali e subtropicali del centro America. |
| La mia amica ha partorito una bimba e l'ha chiamata Emma. |
| Giulia mi sembra misogina anche nei confronti di Emma e, pertanto, ritengo abbia un'avversione generalizzata nei confronti delle donne. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Dovendo parlare di patologie legate al cromosoma X, il professore spiegò il gene emizigote. |
| Carlo soffre di insufficienza renale, è importante che conosca l'emivita di un farmaco, prima di assumerlo, per evitare sovradosaggio. |
| Sia l'emittenza pubblica che quella privata dovrebbero trasmettere più programmi che parlino di ecologia. |
| La violenza nei dibattiti televisivi, vulgata da alcune emittenti, è stata fortemente diseducativa. |
| Mentre mi recavo a Berna ho costeggiato il fiume Emme. |
| * Chiesi all'erborista se avesse della resina di opopanaci da utilizzare come emmenagogo. |
| Nel tagliere di formaggi, anche se ricco, mancava l'Emmental. |
| Tra i vari formaggi che preferisco non c'è di certo l'emmenthal. |