(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Per accaparrarvi i migliori posti nel palco, entraste in teatro un'ora prima dell'inizio dello spettacolo. |
| Ragazze, quando entraste nella sala da ballo, in cerca di avventura, scodinzolaste con le anche in modo vistoso e provocante. |
| Diversi anni fa autotrasportavate i prodotti della nostra azienda ed entraste in crisi quando chiudemmo l'attività. |
| Per denudarvi privatamente, entraste nella cabina in spiaggia. |
| Se entraste in classe uno sguardo torvo e punitivo, e minacciaste punizioni alla minima infrazione, incutereste, da subito, paura ai bambini. |
| Entraste prima dal fioraio e poi in bigiotteria per inghirlandarvi. |
| Per non carbonizzarvi non entraste nella miniera se non dopo aver indossato un impermeabile. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se entrassimo in possesso dell'eredità, vivacchieremmo tutto il giorno. |
| Se entrassi a far parte di una tribù, inciviliresti coloro che ne fanno parte. |
| Gli darebbe volentieri i suoi vestiti seminuovi, se gli entrassero. |
| Il bodyguard sorvegliò che nessuno entrasse nella stanza del cantante! |
| Quasi ti ibernasti quando entrasti nella grande cella frigorifera dove erano conservati i bovini macellati. |
| Di fronte ad un arduo problema da risolvere, sono entrata in profonda crisi. |
| Abbiate pazienza, per favore, entrate uno alla volta! |
| Gli eredi sono entrati in possesso dei beni, lasciati da un parente. |