(indicativo presente).
| Nell'esecuzione di un concerto, il direttore d'orchestra esprime la sua personale interpretazione del brano. |
| Una profonda amicizia si esprime con i fatti e non con vacue parole. |
| Come al solito Ermenegildo si esprime in modo serafico. |
| Maria non è in grado di recitare: si esprime con una cantilena irritante. |
| Il suo parlare connotativo esprime quasi sempre furbizia. |
| Quando raggiungi un obbiettivo tutta la tua persona esprime un senso di gioia e orgoglio. |
| L'amico Carlo esprime sempre un sentimento nepotistico. |
| La terra appena arata ha un odore particolare che esprime l'essenza della natura. |
| Ogni pittore esprime nelle sue opere le sue emozioni con un tocco personale, pertanto penso che sia impossibile la sua riproducibilità perfetta. |
| Quell'individuo è molto ambiguo: quando esprime un giudizio, in realtà vuole sottintendere proprio l'esatto opposto. |
| È impressionante la risolutezza che esprime Ubaldo. |
| Ho spiegato che l'unità di misura del peso si esprime in grammi e microgrammi. |
| Il contropotere che idealmente nasce per contrastare le prevaricazioni alla fine esprime esso stesso il prepotere di una minoranza. |
| E' una persona spontanea, si esprime e comunica con naturalezza senza atteggiamenti studiati. |
| Il caffè macinato esprime un profumo indescrivibile. |
| Si esprime con esasperante ripetitività e non se ne accorge! |
| Una buona caratteristica di una persona è la coerenza che esprime in base a quello che dice. |
| La sua arte è molto espressiva ed esprime tutta la sua voglia di vivere. |
| Non sempre le idee che esprime quel fantasioso parlamentare sono sensate e coerenti. |
| Le effigi della Madonna sono tutte diverse ma ognuna esprime grande amore. |