| Nel museo sui vasi etruschi erano rappresentati i cottabi. |
| Dopo una lezione su usi e costumi degli Etruschi, provammo a cimentarci nel gioco del cottabo. |
| I romani si allearono con gli etruschi per sconfiggere i galli. |
| Molte città dell'Emilia vennero fondate dagli etruschi. |
| In quell'incendio andarono distrutti preziosi vasellami etruschi. |
| Il tombarolo trafugò piccoli reperti etruschi nella campagna toscana. |
| Gli Etruschi erano più evoluti dei Romani nel rapporto con le donne. Queste erano più stimate e partecipavano con i mariti alla vita sociale. |
| Gli etruschi furono travolti dall'espansionismo romano. |
| Tra le più antiche città del Lazio, fondata dagli etruschi, c'è Tarquinia. |
| I reperti etruschi rinvenuti sono allo studio degli archeologi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il significato di molte iscrizioni etrusche resta ancora un segreto insondabile. |
| Al museo hanno esposto un'antica statua etrusca di una donna sedente! |
| * La docente di chimica ci spiegò le sostanze etossiliche. |
| * Sapreste dirmi quali sono gli impieghi delle materie derivanti dalle etossilazioni di laboratorio? |
| Durante l'aratura del terreno hanno scoperto un tumulo, forse etrusco. |
| * Oltre ad essere una studiosa di storia antica è anche una capace etruscologa. |
| * Nel museo archeologico incontrammo due famosi etruscologi. |
| Abbiamo chiamato uno studioso di Etruscologia per valutare i reperti. |