(indicativo presente; imperativo presente).
| Il biglietto ferroviario di andata e ritorno, è conveniente dal punto di vista economico. In ogni caso evita perdite di tempo. |
| La messa a punto della propria vettura evita inconvenienti e ci consente la guida in sicurezza. |
| Devo redarguire l'alunno che evita di portare i compiti assegnatigli a casa. |
| Evita di insospettire nostro figlio altrimenti non riusciremo a dargli l'inatteso regalo. |
| Evita di eutrofizzare il laghetto vicino alla tua villetta. |
| Evita di penalizzare il team del concorso fotografico dimenticandoti di votare! |
| Evita di strattonare il bambino, mentre cammina vicino a te sul sentiero. |
| Evita di far originare malumori tra i componenti del gruppo lavorativo. |
| La tua scrittura stampatella evita le incomprensioni di quando scrivi in corsivo. |
| Se non vuoi avere giramenti, evita di chinare la testa. |
| Quando giocherai con la plastilina, evita di impiastricciare le mani! |
| Se non vuoi che io vomiti, evita di sterzare in continuazione in maniera improvvisa. |
| Un corretto riscaldamento evita crampi agli atleti. |
| Per evitare di allergizzare i bambini, evita di mettere tappeti e tendoni in casa. |
| Evita di ammorbare l'aria con il gas di scarico della tua vecchia auto. |
| Evita di ottundere l'intelligenza degli studenti con i tuoi strani insegnamenti. |
| Evita di indugiare e mettiti a lavorare appena te lo dico. |
| Cerca di non incattivire il tuo cagnolino ed evita di bastonarlo! |
| Stamani, un'atmosfera plumbea annuncia tempesta: evita di usare la moto! |
| Ricenare a tarda ora evita di fare colazione al mattino. |