(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| A volte conviene riflettere, prima di agire; questo ci consente di ottenere il massimo da ciò che facciamo. |
| L'attrice è una persona strapagata per fare quello che noi facciamo tutti i giorni. |
| Facciamo in modo che a nessuno manchi il pane quotidiano. |
| Trafelati, facciamo tutto di corsa e siamo sempre sotto pressione. |
| Se facciamo così rischiamo di far aggrovigliare le due cose. |
| Quel piccolo appezzamento di terreno è arabile, che ne dici se vi facciamo piantare degli agrumi? |
| Prima di nasconderla facciamo una bella foto ricordo. |
| Prima di fare la spesa, sarebbe bene controllare se il frigo è sguarnito di qualche alimento di cui facciamo uso sovente. |
| Ogni gara che facciamo col mio gruppo, arriviamo sempre ultimi. |
| Ci facciamo un nodo al fazzoletto e diciamo sempre: ricordiamoci cosa dobbiamo fare! |
| Non ci facciamo intimorire dalla vita: affrontiamola di petto! |
| Facciamo pari o dispari per stabilire chi inizia per primo? |
| Questo fine settimana facciamo una ciaspolata sul Truc delle Vaccare. |
| Facciamo attenzione, il cartello dice di non avvicinarsi troppo agli animali! |
| Se facciamo la zuppa inglese, immaginando la ricetta che non abbiamo, sporcheremo la cucina con un probabile pessimo risultato. |
| Quando facciamo il falò rituale del 6 gennaio, sono l'addetto ufficiale ad accastellare la legna per una accensione della pira senza problemi. |
| Prima che insinuino strani dubbi, facciamo sapere il risultato delle votazioni. |
| Dopo la camminata che ne dici se ci facciamo un toast e una birra? |
| A questo punto bisogna dividersi: noi facciamo questo sentiero e voi prendete l'altro! |
| I nostri clienti vogliono una risposta veloce, facciamo così: mentre io perizio i quadri, tu perizi le monete. |