(indicativo futuro semplice).
| Sei arrivata in alto, ma se ti cullerai sugli allori farai fatica a mantenerti lassù! |
| Tu non affogherai il tuo dispiacere nel vino, ti farai solo del male. |
| Se anche quest'anno ti farai promuovere, faremo delle splendide vacanze! |
| Non rivolgerti a quello strozzino per il prestito, ti farai vampirizzare! |
| Se continui a rilodare quel tipo, mi farai pentire di essere in tua compagnia. |
| Avrai quello che desideri quando ti impegnerai nella vita e farai con impegno il tuo dovere di uomo che coopera con gli altri. |
| Coinvolgendolo nei tuoi studi gli farai venire la voglia di seguirti. |
| Agendo così pazzamente non farai altro che peggiorare la situazione. |
| Spero che con le scuse che farai ti perdoneranno per ciò che hai combinato. |
| Questa volta ti assumerai le tue responsabilità e farai quanto dovuto. |
| Ti devi professionalizzare, altrimenti non farai mai carriera. |
| Quando riaprirai il negozio farai qualche promozione? |
| Asportando la corteccia senza alcun motivo, farai morire l'albero. |
| Remerò fino a che non sarò stanco, poi lo farai tu fino a raggiungere l'isola. |
| Se te la do vinta oggi, domani farai la stessa storia. |
| I gioielli che crei sono davvero inimitabili, penso che farai strada. |
| Diseducherai tuo figlio se dinanzi a lui ti farai sfuggire qualche parolaccia. |
| La ricetta di Laura è sopraffina, il dolce riuscirà a meraviglia e farai un figurone. |
| Cosa farai durante il prossimo periodo quaresimale? |
| Non ti scomodare a raccoglierlo, altrimenti farai fatica: ci penso io! |