(condizionale presente).
| Affermi di avere affrescato il salone! Non faresti meglio a dire che lo hai solamente imbiancato? |
| Mi faresti sapere quanti alianti ci sono oggi per il raduno? |
| I dietologi zonisti mi convincono poco; secondo me, faresti bene a non seguire i loro consigli. |
| Se caracollassi come un neonato faresti ridere chi ti guarda. |
| Mi faresti un enorme favore se scacci i piccioni dal davanzale della finestra. |
| Se ti astenessi dal fumare, faresti un regalo a te ed alla tua famiglia! |
| Faresti qualsiasi cosa pur di consolidare la tua posizione all'interno del gruppo. |
| Per stasera mi faresti un buon minestrone con il cavolo verza? |
| Il sapore di questo vino è troppo agro e faresti meglio a versarlo nell'aceto! |
| E se ti esasperassi con la mia logorroicità, tu cosa faresti? |
| Se qualcuno ti chiedesse cosa faresti dopo una grande vincita al gioco, cosa risponderesti? |
| Qualora ti rifilasse quella patacca non faresti un grande affare. |
| Se ti potessi intrufolare in quel gruppo di mamme con il passeggino, faresti il percorso agevolato per entrare all'Expo! |
| Ma possibile che sei sempre con la tua amica, ti puoi scollare un po' da lei, la faresti respirare un po'! |
| Se all'improvviso ti appioppassi un altro lavoro, lo faresti? |
| Se tu ti faresti rispettare di più, finirebbe subito di fare lo stupido. |
| Sperando di raggiungere l'obiettivo che ti eri preposto faresti meglio a fermarti e riflettere sul tuo reale intendimento. |
| Faresti meglio a non frequentare Luigi: è un uomo concupiscente! |
| Sono stanco di mangiare insalata mista: mi faresti un'insalata di solo pomodoro? |