(indicativo presente; imperativo presente).
| Griderò ai quattro venti tutte le cattiverie che fate. |
| Fate le vostre cose con calma, intanto noi ci rilassiamo. |
| Un tempo, voi nobili aveste privilegi economici e sociali rispetto al popolo; ora che fate parte della massa come vi sentite? |
| Fate attenzione se nuotate dove c'è la barriera corallina perché è facile graffiarsi e tagliarsi! |
| Si sente troppo mormorare, fate silenzio vi prego! |
| Certe cose accadono solo perché non prestate attenzione a ciò che fate! |
| Per evitare che i neonati sussultino nel sonno, non fate il minimo rumore! |
| Non fate quelle facce funeree: è mica morto il gatto! |
| Siete così sentimentali che mi fate commuovere di gioia. |
| Adesso o mi fate tutti i nomi oppure vi porto dal preside! |
| Non fate gli ecologi su tutto e senza criterio: vi rendete la vita difficile! |
| Fate tutti i giorni una corsa di qualche chilometro, manterrete le vostre gambe agili e snelle. |
| Un maniaco si aggira nelle vicinanze del nostro quartiere: fate attenzione alle persone sospette! |
| Credete sempre in quello che fate per la buona riuscita dell'intento! |
| Non fate le furbine con me: quando esagerate non vi apprezzo. |
| Siete un branco di codardi, fate i forti in gruppo con i più deboli. |
| Mi auguro che sia l'ultima volta che fate le birbonacce con i nonni! |
| Il buco nero attrae tutto! Anche la luce! Fate attenzione! |
| Ragazzi non fate i fannulloni forza continuate a lavorare. |
| Fate troppo i galletti con le ragazze e, queste, non vi vedono nemmeno! |