(indicativo presente; imperativo presente).
| Nella collegiata di Carmagnola, dedicata ai S.S. Pietro e Paolo, quest'anno si festeggia il giubileo. |
| In molti borghi italiani si festeggia la concia del maiale con la sagra del porco. |
| Il mio collega Vincenzo oggi festeggia il compleanno. |
| Maria riunisci tutti i tuoi amici e festeggia degnamente la tua laurea. |
| A capodanno si festeggia l'arrivo del nuovo anno e molti decidono di festeggiarlo fuori casa. |
| Ciro festeggia il suo onomastico il trentuno gennaio. |
| La festa del mio paese si festeggia ogni anno con uno spettacolo di fuochi artificiali sempre più fantasmagorico. |
| Oggi, nel reparto maternità, si festeggia l'eccezionale nascita di sei gemelli. |
| A Palermo si festeggia Santa Rosalia la patrona della città. |
| Il giorno seguente il 25 dicembre si festeggia Santo Stefano. |
| A Firenze il 24 giugno si festeggia il patrono S. Giovanni Battista. |
| Il concerto filarmonico di Vienna è il più famoso al mondo e festeggia l'arrivo del nuovo anno. |
| Questo weekend nonno Sebastiano festeggia settanta anni. |
| Quando si festeggia, mia sorella ama inghirlandare la villetta. |
| Amore, che profumo sensuale che hai stasera! Cosa si festeggia? |
| La pasqua per i golosi si festeggia con tante uova di cioccolato. |
| Sant'Abbondio è il patrono della città di Como e si festeggia il 31 agosto. |
| La domenica dopo Pasqua, nel mio paese si festeggia la Madonna della Campana: la statua parte dalla chiesa madre e arriva sul colle della Campana. |
| A Monaco di Baviera si festeggia ogni anno l'Oktoberfest in abiti tradizionali. |
| Dei Santi si festeggia la morte, quale natalità celeste. |