(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Per il compleanno di Annibale gli ho fatto un regalo coi fiocchi! |
| Guardo fuori dalla finestra e vedo dei grossi fiocchi di neve che scendono dal cielo. |
| Confezionò il pacco adornandolo con fiocchi multicolore. |
| Alla bambina erano state fatte delle codine con fiocchi. |
| Mi servivano tanti fiocchi per confezionare i regali e per crearli mi feci aiutare da mia figlia. |
| I fiocchi di neve, caduti stanotte, imbiancano la città. |
| Lo chef del ristorante ci ha preparato una cena con i fiocchi. |
| Nella cupa sera d'inverno, dalla mia finestra vidi cadere i primi fiocchi di neve. |
| Cadevano dal cielo fiocchi impalpabili di soffice neve! |
| Ti consiglio di ammollire i fiocchi di avena prima di metterli nel latte: sono più buoni! |
| A pranzo si va in un ristorante tipico piemontese: faremo una pappatoria coi fiocchi! |
| La neve cadeva a larghi fiocchi, ricoprendo ogni cosa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Due volte la settimana ceno con fiocchetto di tacchino e insalata. |
| * Ornai tutti i pacchetti natalizi con dei fiocchetti Rossi. |
| * Dalla fiocchettatura rosa della stanza capii subito che attendevano la nascita di una femminuccia. |
| * Con la vostra maestria circense sono convinto che fiocchereste applausi scroscianti. |
| Fiocchiamo le multe ai trasgressori che entrano nel borgo antico con le auto. |
| * Prima che vi fiocchiate tante applausi per la perfetta performance inchinatevi di fronte al pubblico. |
| Un singolo fiocco di neve è leggero come una piuma, assieme ad altri può diventare una valanga. |
| In una riunione di lavoro fioccò una moltitudine di proteste contro il direttore. |