(indicativo presente; imperativo presente).
| Il cucciolo ci venne affidato dopo la firma dei moduli di affidamento. |
| La ratifica del contratto è necessaria prima della firma. |
| Il carattere tipografico bodoni mi appare poco adatto per la tua firma digitale. |
| Se si firma un contratto di locazione gratis l'inquilino non deve pagare il fitto. |
| Formalizzerò la mia richiesta di ferie con il protocollo e la firma. |
| Finalmente, con la firma del documento in presenza del notaio, ufficializzavamo l'acquisto della nuova casa. |
| È necessario che, con la tua firma, avalli la richiesta del prelevamento bancario. |
| Prima di presentare la domanda per il concorso, la firma è autenticabile in comune. |
| Analizzo sempre i miei lavori prima di portarli alla firma. |
| In banca mi hanno detto che il prestito è accordabile solo con la firma di un avallante. |
| Alla firma del contratto di acquisto della casa è stata versata, in modo contestuale, la somma pattuita. |
| Per far proseguire l'iter della pratica, il legale ha richiesto la firma del richiedente. |
| Il notaio autenticò la firma sull'atto di successione. |
| Legittimò con una firma dal notaio il suo testamento. |
| Senza troppi tentennamenti accetta e firma il contratto! |
| La firma dell'accordo slitterà a dopo l'elezione del nuovo consiglio d'amministrazione. |
| Il turista poco educato deturpò con la sua firma il muro del monumento. |
| Il controllore è talmente stanco di vidimare documenti che al posto della propria firma scarabocchierà una sigla illeggibile. |
| Randomizzerai la firma, se non trasformi la foto nel foto programma. |
| Per essere valida l'autocertificazione necessita allegare la carta d'identità e non omettere la firma in calce. |