| Forma di un Aggettivo |
| "foriere" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo foriero. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Treccani |
Informazioni di base |
| La parola foriere è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fo-riè-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con foriere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per foriere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foriera, forieri, foriero, furiere. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: forre, foie, fiere. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fioriere, fortiere, forziere. |
| Parole contenute in "foriere" |
| ere, ori, fori. Contenute all'inverso: rei. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha FORestIERE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "foriere" si può ottenere dalle seguenti coppie: focene/ceneriere, forte/teiere. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "foriere" si può ottenere dalle seguenti coppie: forino/onere. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "foriere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teiere = forte; * ceneriere = focene. |
| Sciarade e composizione |
| "foriere" è formata da: fori+ere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "foriere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * usi = fuoriserie. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il vento caldo e umido foriero di pioggia, Fori nel viso, Lo sono Forlivesi e Ravennati, A forma di cerchio schiacciato, I buchi in certi formaggi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Foriere - e FORIERO. S. m. e Agg. Chi o Che precorre, Chi o Che precede. Fr. Jac. T. 5. 50. 30. (C) Son trabocchi i van piaceri, Che ti chieggon tuoi forieri. [Val.] Crudel. Rim. 92. Ha un corpaccio, Che scorre innanzi a lui come un foriere.
2. Colui che va avanti a preparare gli alloggiamenti, le vettovaglie, ecc., per coloro che accompagnano la corte, o per le truppe. Mellin. Descr. Entr. Reg. Giov. p. VII. (Gh.) Venivono (venivano) prima i trombetti di Sua Altezza, poi quei del sig. Duca, e finalmente que' del signor Prencipe (Principe) e 'l suo foriere. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: forgino, forgiò, forgio, fori, foriamo, foriate, foriera « foriere » forieri, foriero, forino, forlaniana, forlaniane, forlaniani, forlaniano |
| Parole di sette lettere: foriamo, foriate, foriera « foriere » forieri, foriero, formale |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): carceriere, capocarceriere, zuccheriere, cameriere, ceneriere, polveriere, negriere « foriere (ereirof) » fioriere, vaporiere, tesoriere, liquoriere, cipriere, barriere, guardabarriere |
| Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |