(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ho raccolto i frutti dall'albero e li ho messi nel tuo cestino. |
| Un atteggiamento conciliante dà spesso buoni frutti. |
| Divideva le due proprietà un vecchio fico carico di frutti. |
| Se soffri di stomaco non devi assumere frutti contenenti acidi citrici. |
| Dandogli molta acqua, il pesco geminò molti fiori che diedero buoni frutti. |
| Internazionalizzammo le nostre scoperte per farne godere i frutti al maggior numero di persone. |
| Quella pianta tropicale produce strani frutti acinosi che non avevo mai visto. |
| I frutti selvatici di bosco sono i migliori in assoluto. |
| Quella pianta di fichi dà frutti tardivi piccoli ma dolcissimi. |
| Il capoc del rivestimento interno dei frutti è soffice e simile alla lana. |
| Nelle isole della laguna di Venezia ci sono delle carciofaie che producono ottimi frutti grazie al terreno salmastro. |
| Se puntellassi quell'albero di mele non si spezzerebbero i rami col peso dei suoi frutti. |
| I semi della zucca, che sono più grandi di quelli in altri frutti, vengono venduti seccati e salati. |
| In un campo di fragole c'era un cartello con scritto "frutti avvelenati"! |
| Le piante di agrumi hanno troppi frutti e rischiano di rompersi: puoi puntellare quelle piante? |
| Il liquido vitaminico di frutti di bosco è agitabile prima dell'uso. |
| Mia nipote di quindici anni è stata bravissima nel preparare una torta con i frutti di bosco. |
| Il faraonico impegno finanziario profuso per la realizzazione della diga ha dato i suoi frutti nella corretta gestione della risorsa idrica. |
| La pianta, percossa, fece cadere i suoi frutti gustosi. |
| Mi sporcai le mani di rosso scuro raccogliendo i frutti del gelso. |