Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «galleggiai», il significato, curiosità, forma del verbo «galleggiare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Galleggiai

Forma verbale

Galleggiai è una forma del verbo galleggiare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di galleggiare.

Informazioni di base

La parola galleggiai è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ll. Lettera maggiormente presente: gi (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con galleggiai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Nel mar Morto, vista l'enorme concentrazione di sale, galleggiai senza alcuna fatica.
  • Steso sul materassino, galleggiai per un paio d'ore e quando uscii dall'acqua ero rosso come un pomodoro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per galleggiai
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: palleggiai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: galleggia.
Altri scarti con resto non consecutivo: galli, galla, galega, galea, gale, gala, gagà, gaia, glia, allegai, allega, allei, alleai, allea, alla, aleggiai, aleggia, aleggi, alea, algia, alga, aggi, agii, legga, legai, lega.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: galleggiati, galleggiavi.
Parole con "galleggiai"
Finiscono con "galleggiai": rigalleggiai.
Parole contenute in "galleggiai"
gal, già, alle, galle, leggi, galleggi, galleggia. Contenute all'inverso: gel, ella.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "galleggiai" si può ottenere dalle seguenti coppie: gariga/rigalleggiai, gala/aleggiai.
Usando "galleggiai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rigalleggi * = riai; foga * = folleggiai; paga * = palleggiai; viga * = villeggiai; * ire = galleggiare; * aiata = galleggiata; * aiate = galleggiate; * ito = galleggiato; * iva = galleggiava; * ivi = galleggiavi; * issi = galleggiassi; * ivano = galleggiavano; * ivate = galleggiavate; * isserò = galleggiassero.
Lucchetti Alterni
Usando "galleggiai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: folleggiai * = foga; villeggiai * = viga; * noi = galleggiano; * rei = galleggiare; * voi = galleggiavo; rii * = rigalleggia; * mentii = galleggiamenti.
Intarsi e sciarade alterne
"galleggiai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: glia/aleggi, gli/aleggia.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un mezzo che galleggia, Velivolo con dispositivi di galleggiamento, Non perde mai di vista il galleggiante, Fiori galleggianti delle fontane, La vescica che consente ai pesci di galleggiare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: galleggereste, galleggeresti, galleggerete, galleggerò, galleggi, galleggia, galleggiabilità « galleggiai » galleggiamenti, galleggiamento, galleggiammo, galleggiamo, galleggiando, galleggiano, galleggiante
Parole di dieci lettere: galileiano, galleggerà, galleggerò « galleggiai » galleggino, gallerista, galleriste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): taglieggiai, arieggiai, aleggiai, moraleggiai, rivaleggiai, veleggiai, dileggiai « galleggiai (iaiggellag) » rigalleggiai, palleggiai, spalleggiai, villeggiai, folleggiai, molleggiai, bamboleggiai
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAL, finiscono con I

Commenti sulla voce «galleggiai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze