Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gestireste», il significato, curiosità, forma del verbo «gestire», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gestireste

Forma verbale

Gestireste è una forma del verbo gestire (seconda persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di gestire.

Informazioni di base

La parola gestireste è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gestireste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gestiresti, vestireste.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vestiresti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gestirete.
Altri scarti con resto non consecutivo: gestiste, gestite, geste, gite, gres, estese, estete, esiste, esse, erse, erte, stie, steste, stese, sire, sieste, siete, site, seste, sete, teste, test, tese, irte, rese, rete.
Parole con "gestireste"
Finiscono con "gestireste": cogestireste, autogestireste.
Parole contenute in "gestireste"
est, ire, tir, gesti, reste, gestire. Contenute all'inverso: eri, seri.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gestireste" si può ottenere dalle seguenti coppie: gestirsi/sieste, gestirete/teste.
Usando "gestireste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cogestire * = coste; * resterai = gestirai; * estesi = gestirsi; porgesti * = porreste; tergesti * = terreste; * resteremo = gestiremo; * resterete = gestirete; indigesti * = indireste; scorgesti * = scorreste; detergesti * = deterreste; divergesti * = diverreste; * resteranno = gestiranno; * resterebbe = gestirebbe; * resteremmo = gestiremmo; * resterebbero = gestirebbero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gestireste" si può ottenere dalle seguenti coppie: gestiva/avreste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gestireste" si può ottenere dalle seguenti coppie: gestirà/resterà, gestirai/resterai, gestiranno/resteranno, gestirebbe/resterebbe, gestirebbero/resterebbero, gestirei/resterei, gestiremmo/resteremmo, gestiremo/resteremo, gestirete/resterete, gestirò/resterò, gestirsi/estesi.
Usando "gestireste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sieste = gestirsi; porreste * = porgesti; terreste * = tergesti; coste * = cogestire; scorreste * = scorgesti; deterreste * = detergesti; diverreste * = divergesti.
Sciarade e composizione
"gestireste" è formata da: gesti+reste.
Sciarade incatenate
La parola "gestireste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gestire+reste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'arte del gestire, La parte del cervello che gestisce le emozioni, Un moderno software di gestione di asset aziendali, Gestiscono profumati negozi, Pratica sportiva gestita dalla FIE.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: gestiranno, gestire, gestirebbe, gestirebbero, gestirei, gestiremmo, gestiremo « gestireste » gestiresti, gestirete, gestirlo, gestirò, gestirono, gestirsi, gestisca
Parole di dieci lettere: gestiranno, gestirebbe, gestiremmo « gestireste » gestiresti, gestiscano, gestiscono
Vocabolario inverso (per trovare le rime): preavvertireste, sovvertireste, abortireste, tramortireste, sortireste, assortireste, imbastireste « gestireste (etseritseg) » cogestireste, autogestireste, allestireste, vestireste, travestireste, rivestireste, investireste
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GES, finiscono con E

Commenti sulla voce «gestireste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze