(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando andiamo in vacanza, di sera giriamo per il paese in risciò. |
| Appena giriamo l'angolo, mia sorella ed io scompariamo dagli occhi di nostra madre. |
| Giriamo in lungo e largo senza poter trovare il centro storico. |
| Se giriamo nei mercatini dell'usato a volte lucreremmo se acquistassimo per poco un disegno o un dipinto che ci attrae e risultasse un Picasso. |
| Se non giriamo bene il composto con la frusta, mia sorella ed io raggrumiamo la crema pasticciera. |
| In primavera, quando si studia o si segue una lezione a scuola, è facile deconcentrarci se ci giriamo verso la finestra. |
| Giriamo spesso in camper e i nostri amici ci danno dei girovaghi. |
| Quando si esce di notte giriamo sempre con la pistola nella fondina. |
| Per pararsi da questo forte vento giriamo l'angolo dell'edificio. |
| Giriamo con mio padre annotando le varie tappe ed i paesi visitati. |
| Cosa anteponiamo nella vita? Il dare agli altri ciò di cui necessitano o siamo indifferenti al loro dolore e ci giriamo dall'altra parte? |
| Giriamo in lungo e in largo per tutta la città scoprendone gli angoli nascosti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Andando troppo fuori giri sei riuscito a sballare il motore. |
| Hai fatto mettere le porte girevoli nella stanza del garage come ti avevo detto? |
| Odio la porta girevole del supermercato, mi fa girare la testa! |
| Con quel giretto mio figlio consumò mezzo pieno di benzina. |
| * Se la torta rimane piatta e poco soffice dopo la cottura, occorre che la prossima volta amalgamiate i vari ingredienti e giriate l'impasto a lungo. |
| Le acque dello stagno sono popolate da una moltitudine di girini. |
| Finalmente sono riuscito a trovare un girino e portarlo alla nipotina che desidera provare ad allevarlo in casa. |
| Mi fa tanta pena quel cavallo legato alla vettura in piazza della Signoria, in attesa di un turista da portare in giro per la città! |