(indicativo presente; imperativo presente).
| Avuta la brillante idea, mi son data una manata in fronte per la soddisfazione! |
| Non ho mai considerato l'idea di andare a vivere in quello stato. |
| Fammi il favore di non continuare ad insistere con la tua idea della crociera! Quest'anno passeremo solo una settimana da mia sorella in montagna. |
| Prima o poi sono certo che Fernando cambierà idea. |
| Se il nostro obiettivo è campare tanto dobbiamo accettare l'idea di diventare vecchi. |
| Bello questo concorso! Chissà da chi è nata quest'idea. |
| Un progetto di massima serve per avere un'idea sulla quantità di materiale necessario e sui costi dell'opera. |
| Un artista dovrebbe sempre porsi come obiettivo un'idea originale. |
| Dopo vari tentativi non riusciti ho abbandonato l'idea... |
| Io vi dettaglierei la mia idea, ma voi siete convinti di voler partecipare al progetto? |
| L'idea dell'architetto era di accorpare due edifici, per creare un'interessante struttura ad uso museale. |
| Ma perché mi soggiunse l'idea di organizzare quella festa? |
| Internet è il sistema più divulgativo che conosco per diffondere un'idea. |
| Salvatore ha vinto innumerevoli premi grazie alla sua innovativa idea. |
| La prospettiva emica da un'idea contorta di tutto ciò che circonda. |
| La tua idea non ha avuto molti sostenitori, ma ciò non significa che non fosse buona. |
| Con tutto il rispetto, stavolta devo dirti che la tua idea è davvero stupida. |
| Duellare contro quell'abile spadaccino non mi sembra una grande idea! |
| Bellissima idea il braccialetto di Pandora, puoi personalizzarlo come vuoi! |
| Volevo sestuplicare il mio patrimonio investendo in azioni, ma non è stata una bella idea! |