Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incollarti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incollanti, incollarci, incollarmi, incollarsi, incollarvi, incollasti, incolparti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: incollati. Altri scarti con resto non consecutivo: incollai, incolli, incolti, incarti, inca, icori, iolla, ioli, ilari, iati, irti, nola, noli, nori, noti, nati, collari, collai, colli, colati, colai, cola, colti, colt, coli, corti, cori, coti, cari, orti, lari, lati. |
| Parole contenute in "incollarti" |
| col, arti, olla, colla, incolla. Contenute all'inverso: tra, allo, rallo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incollarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: incollai/irti, incollamenti/mentirti, incollato/torti, incollatura/turarti, incollarci/citi, incollarmi/miti, incollarsi/siti, incollarvi/viti. |
| Usando "incollarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = incollarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incollarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: inca/accollarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incollarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: incollare/tiè, incollarsi/tisi. |
| Usando "incollarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = incollarci; * miti = incollarmi; * siti = incollarsi; * viti = incollarvi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "incollarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incolla+arti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.