| Essere accusato ingiustamente di un reato, non essere creduto della propria innocenza, arreca nell'animo una ferita dolorosissima e incancellabile. |
| Dopo la deposizione del teste, è risultata evidente l'innocenza dell'imputato. |
| Non sempre si può dimostrare la propria innocenza. |
| Ormai abbiamo ampiamente dimostrato che la sua innocenza è indubbia! |
| È stato molto bravo nel dimostrare la sua completa innocenza. |
| L'avvocato ha sostenuto la tesi dell'innocenza con una arringa appassionata. |
| La sua innocenza è affermabile in tribunale di fronte al giudice e agli avvocati. |
| Anacleto con belle parole e gesti suadenti derubò Isabella della sua innocenza. |
| Mi incateno al cancello della scuola per dimostrare la mia innocenza. |
| Era trionfante perché avevano creduto alla sua innocenza. |
| Gli imputati proclamavano la loro innocenza anche di fronte a prove schiaccianti. |
| La dichiarazione del testimone, che ho chiamato, comproverà l'innocenza del mio assistito. |
| La smetti di attentare all'innocenza di quell'ingenua ragazza? |
| Se con le prove dimostrate comprovasse la propria innocenza, l'indagine ripartirebbe da zero. |
| Non avendo un alibi che confermasse la sua innocenza, inquisimmo l'uomo fermato per il furto al supermercato. |
| Dimostrata la sua innocenza, l'indagato fu scagionato e risarcito. |
| Rincalzò tutte le accuse fatte dal pubblico ministero riuscendo a dimostrare la sua innocenza. |
| La presunta innocenza di quella persona è tutta da dimostrare. |
| Presumendo l'innocenza del colpevole, sta al pubblico ministero provare la sua colpevolezza. |
| Per avvalorare la tua innocenza, porta le prove dinanzi al giudice. |