(indicativo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando insegnavo in una scuola frequentata da studenti con cultura di base limitata, uniformai le mie spiegazioni alle loro capacità cognitive. |
| Quando insegnavo Storia non mi limitavo a parlare dei fatti, ma esplicavo le motivazioni, le idee che avevano portato ad agire gli accadimenti. |
| Quando insegnavo, spiegavo in modo chiaro l'argomento trattato e poi riepilogavo una sintesi della lezione con gli studenti. |
| Quando insegnavo storia, non largheggiavo con i voti. |
| Le quattro nozioncelle che insegnavo ai nuovi assunti erano sufficienti ad affrontare il semplice lavoro che li attendevano. |
| Quando insegnavo ai bambini delle elementari i metodi erano molto diversi. |
| Quando insegnavo, gli studenti, a fine anno, mi portavano un omaggio che dovevo rifiutare perché non lecito, ricusando con gentilezza e affetto. |
| Quando insegnavo lettere, usavo l'enigmistica che stimolava i ragazzini a trovare il significato dei vocaboli, anagrammerà, trovando nuovi vocaboli. |
| Quando insegnavo, depoliticizzavo ogni mia lezione per non venire accusato di fare propaganda per qualche parte politica. |
| Mentre insegnavo come fare la barchetta di carta mi accorsi che la sapeva fare già. |
| Tutti i giorni insegnavo a mio nipote come guidare l'auto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| A mio giudizio quando insegnavi oberavi i ragazzi di compiti a casa. |
| Insegnavano in due penitenziari francesi in quegli anni. |
| * Essendo straniero capiva pochissimo di quello che gli insegnavamo, perciò ogni giorno ricominciavamo da capo. |
| Ai miei tempi a scuola non si insegnava insiemistica. |
| A scopo intimidatorio sforacchiano le insegne dei negozi. |
| Tutelando i diritti dei minori si insegnerà loro come comportarsi da adulti. |
| * Se accetteranno la tua domanda insegnerai nella scuola del paese. |
| Se ne avesse l'occasione, mio cognato mi insegnerebbe a cucinare. |