(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Il procuratore sportivo cura gli interessi contrattuali degli atleti. |
| Mi rivolgerò alla Camera di Commercio perché tuteli i miei interessi commerciali. |
| L'amministratore di sostegno è la persona che cura gli interessi fiscali ed amministrativi del disabile o invalido civile riconosciuto dalla legge. |
| Stiamo aspettando da anni una legge decente sul conflitto di interessi. |
| Sono contenta di esserle amica perché è una donna intelligente e sensibile e abbiamo interessi in comune. |
| Che mentalità distorta hanno i nostri politici! Pensano solamente ai loro interessi. |
| Gli accordi interbancari fra gli istituti di credito in materia di interessi lasciano perplessi. |
| L'eurodeputato votato da noi deve anteporre gli interessi della nostra nazione agli altri. |
| Per difendere i propri interessi, la maggioranza legiferò in modo molto più spedito del solito. |
| Non mi aspettavo che proponesse un'iniziativa che va contro i suoi interessi! |
| Il totale degli interessi pagati sul mutuo è scalabile dalle imposte sul reddito, ma con un tetto limite. |
| Una volta armonizzate le regole, che non stridano con i vari interessi delle parti, vareremo il nuovo vademecum da seguire in azienda. |
| Quel deputato era sempre attorniato da molta gente, anche per interessi personali. |
| Hai fatto male a retrodatare il contratto, in ogni caso gli interessi partono dalla data di controfirma. |
| Sono stato accusato di averla usata per fare i miei interessi! |
| Pensi che nella ripartizione ereditaria lederei gli interessi degli altri? |
| I governi devono sempre fare gli interessi della popolazione. |
| Bisogna ricontrattare per i nostri interessi con le altre società. |
| Posso chiederti in quale posto mi collochi tra i vari interessi? |
| Essere arrivati a peccare per i loro interessi è il peggio che ci si possa aspettare da due amministratori pubblici. |