Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per laccature |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: laccatore, laccatura, leccature, saccature. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: saccatura. Con il cambio di doppia si ha: lappature. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: laccate, laccare, lare, acre, atre, aure, care, cure. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: placcature. |
| Parole con "laccature" |
| Finiscono con "laccature": placcature. |
| Parole contenute in "laccature" |
| acca, ture, lacca. Contenute all'inverso: tac, ruta, tacca. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "laccature" si può ottenere dalle seguenti coppie: lato/toccature, lacrimasti/rimasticature, laccata/aure. |
| Usando "laccature" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malacca * = mature; salacca * = sature; ceralacca * = cerature; gommalacca * = gommature; sala * = saccature; spala * = spaccature; ammala * = ammaccature; impala * = impaccature. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "laccature" si può ottenere dalle seguenti coppie: laccata/urea, laccate/uree, laccati/urei, laccato/ureo. |
| Usando "laccature" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toccature = lato; * rimasticature = lacrimasti; lacci * = acciaccature. |
| Sciarade e composizione |
| "laccature" è formata da: lacca+ture. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "laccature" (*) con un'altra parola si può ottenere: ali * = allacciature. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.