| Frasi (non ancora verificate) |
| Le resine lattescenti di alcuni esemplari di latifoglie come il fico ed il faggio sono particolarmente appiccicose. |
| Le piante si sviluppano nei terreni e nei climi diversi; se si pianta un latifoglie non vegeteranno oltre i 2000 metri. |
| Mio zio nella sua tenuta sul monte Avaro, ha diversi alberi di latifoglie. |
| Ai piedi delle montagne si estendono fitte foreste di latifoglie e conifere. |
| Un giardino molto ben curato con numerose latifoglie. |
| Delle piante latifolie, o latifoglie, come l'albero di Giuda, fanno parte della flora spontanea del mio territorio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * La pianta latifoglia, è quasi sempre un caducifoglio, ossia quelle che, all'arrivare dell'autunno cambiano colore e rendono stupendo il paesaggio. |
| * Gli alberi latifogli in autunno perdono le foglie. |
| * Quell'arbusto latifloro starebbe benissimo in quell'angolo del giardino. |
| * Mia sorella ha fatto piantare nel suo giardino due latiflori. |
| * Ai bordi del lago trovo sempre in agosto la viola campanula latifolia. |
| * Delle piante latifolie, o latifoglie, come l'albero di Giuda, fanno parte della flora spontanea del mio territorio. |
| * Raccolsi qualche rametto dal latifolio per unirlo ai fiori e fare una composizione da mettere nel vaso. |
| Nelle campagne non esistono più latifondi poiché, alla morte del capofamiglia, era necessario frazionare il terreno tra i figli. |