(indicativo presente; imperativo presente).
| Se ammucchiassimo tutta la legna sotto un telo di plastica, la preserveremmo dall'acqua piovana. |
| In montagna, nei pressi degli alpeggi, si è soliti vedere i muli, con le loro some cariche di legna, di cibo ed altro, dirigersi verso le malghe. |
| Quando facciamo il falò rituale del 6 gennaio, sono l'addetto ufficiale ad accastellare la legna per una accensione della pira senza problemi. |
| Affastellarono una grande quantità di legna in previsione delle giornate di cattivo tempo in arrivo. |
| Quel ciocco di legna non è pesante: fallo portare dalla bambina! |
| Attizzerei volentieri il fuoco se ci fosse sufficiente legna da ardere. |
| Cercò di accendere il fuoco, ma la legna umida sfavillò un poco e poi si spense! |
| Per cuocere quelle torte bruciai tutta la legna che avevo. |
| Ospite di una famiglia marchigiana, ho imparato ad affumicare la coscia di maiale, appendendola sopra la stufa a legna per lungo tempo. |
| Per avere un caminetto perfettamente funzionante è necessario che la legna arda bene. |
| Il fuoco di legna non è solo calore, è anche intimità, accoglienza ed il suono crepitante della fiamma è allegria! |
| Se incenerissi tutta la legna che ho comperato, dovremmo andare a comperare dell'altra. |
| L'estate scorsa mio padre ha ricavato del carbone di legna facendo una carbonaia come quando era giovane e lavorava nel bosco. |
| Per la festa di Sant'Antonio accenderemo una pira di legna per fare un grande falò! |
| L'asinello con molta legna da trasportare si impuntò e recalcitrò, facendo cadere il carico. |
| La legna segata fu accatastata per bene nella cantina. |
| Ho dovuto sostituire qualche mattone refrattario nel forno a legna. |
| Visto che ci stavamo ricongelando, mettemmo altra legna e riaccendemmo il caminetto della baita. |
| Mentre loro provvedevano a trovare la legna per il fuoco, noi andammo a comprare la carne. |
| Sulla spiaggia venne ammucchiata una catasta di legna per la cremazione. |