(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Se ci togliessimo dal gruppo, saremmo più liberi nelle decisioni. |
| Che Dio ci scampi e liberi dai presuntuosi e dagli arroganti! |
| Domani siamo liberi, aggiungetevi alla nostra passeggiata in montagna. |
| Non approvo quegli abusivi che si piazzano in alloggi liberi, senza attendere la giusta destinazione per titoli. |
| Con la vostra preparazione forgiaste una generazione di liberi pensatori. |
| Negli allevamenti spagnoli, i maiali sono lasciati liberi di grufolare all'aperto. |
| Che bello veder ruzzare in mezzo ai campi gli animali liberi di sfogarsi! |
| Molti liberi professionisti denunciano redditi che sono al limite del ridicolo. |
| Se non liberi il sentiero da quei fili di plastica, va a finire che il tuo piede vi si impiglia. |
| Il tessuto stretch è molto pratico, se non troppo aderente, poiché facilita i movimenti delle gambe e del corpo e fa sentire più liberi. |
| I ragazzi, lasciandoli liberi, fanno una grande confusione. |
| Gli autonomi sono per esempio i lavoratori liberi professionisti. |
| Mi sapresti dire quali sono gli attori liberi e ancora scritturabili? |
| Gli animali sono liberi di amoreggiare in mezzo alla natura. |
| Qualche tipo di animale diventa autofago per rigenerarsi dai danni causati dai radicali liberi. |
| I liberi professionisti potrebbero suddividersi in tre categorie: chi odia fatturare, chi ama sottofatturare, la terza... non esiste. |
| L'eccesso di liceità invece di renderci più liberi ci rende schiavi dei vizi. |
| Va bene lasciare liberi di esprimersi i nipotini, ma sono stufo di rimbiancare le pareti. |
| Hanno dovuto verificare se tutti gli scoli delle acque, alle pendici della montagna, fossero liberi e non ostruiti. |
| Con gli editti promanati da Costantino e Teodosio i Cristiani potettero essere liberi di professare la loro religione. |