Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per limiere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lamiere, limieri, liniere, lumiere. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cimieri, cimiero. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: lime, lire, mire, mere. |
| Parole contenute in "limiere" |
| ere, mie, limi. Contenute all'inverso: rei. |
| Incastri |
| Si può ottenere da lire e mie (LImieRE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "limiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: lida/damiere, liso/somiere, limitasti/tastiere. |
| Usando "limiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bulimie * = bure; soli * = somiere; calli * = calmiere; concili * = concimiere. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "limiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: lira/armiere, limino/onere, limite/etere. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "limiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * damiere = lida; * somiere = liso; somiere * = soli; calmiere * = calli; bure * = bulimie. |
| Sciarade e composizione |
| "limiere" è formata da: limi+ere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "limiere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lime/ire. |
| Intrecciando le lettere di "limiere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = limiterei; ente * = eliminerete; * test = limitereste; dette * = delimiterete; autotest * = autolimitereste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.