| Frasi (non ancora verificate) |
| Come chiesto dall'esercizio, Daniela aggettiva correttamente tutte le locuzioni. |
| I tuoi discorsi spesse volte sono latineggiati, perché inserisci delle locuzioni latine. |
| Il dirigente mi disse di togliere tutte le locuzioni presenti nel decreto. |
| Senza queste locuzioni il discorso avrebbe perso il significato originario. |
| Durante l'interrogazione non aveva individuato le locuzioni presenti nel testo. |
| In alcune locuzioni il termine desueto scoppiante è usato in luogo dell'espressione ridondante. |
| Quando sei in aula con gli studenti usi spesso locuzioni latine, ma latineggerai anche in casa quando saremo sposati? |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Spesso parlando, usiamo una locuzione avverbiale che ha funzioni simili a quelle di un avverbio; per esempio: abito a Torino da sempre. |
| * Le ultime locutrici della televisione italiana sono molto belle ed eleganti. |
| * La dirigente mi nominò locutrice e coordinatrice del progetto informatico. |
| * L'atto locutivo della docente di lettere fu perfetto. |
| La maestra loda sempre il più piccolo della classe per la sua bravura. |
| La tua iniziativa è lodabilmente accettabile ed imitabile da parte di altri. |
| A fine anno scolastico lodammo gli alunni che si erano distinti per l'impegno. |
| Mentre la maestra stava lodando il bambino, arrivò la mamma. |