| Il suo volto circonfuso di luce era di una bellezza magica. |
| A vedere la situazione di mio figlio soffrivo, avrei voluto la bacchetta magica per risolverla! |
| Secondo me e non solo, il rabdomante è una figura poco chiara, perché non è vero che con la sua bacchetta magica trovi l'acqua. |
| Ricordo che nel cartone animato "Il ladro di Bagdad", il mago barbuto per aprire una porta nella roccia usava la parola magica "Abracadabra". |
| La fata con un tocco di bacchetta magica dorò la sua carrozza. |
| Verona è una città magica, da vivere da Piazza Bra sino al ponte di Pietra. |
| Ho gettato la magica monetina nella fontana di Trevi ed ho espresso un desiderio che, purtroppo, non si è realizzato. |
| Ai bambini piace molto pensare alla strega con la sua sfera magica. |
| Usava quella sua essenza come fosse una polverina magica! |
| La pianta velenosa della mandragola nel Medioevo era considerata una pianta magica. |
| Quanto è bella e magica la Sardegna! Abbiamo trascorso le vacanze estive nel sassarese presso amici di lunga data: l'ho lasciata a malincuore. |
| Nelle festività natalizie, si respira un'aria magica. |
| Al tramonto il cielo si colora di rosso, di giallo e di arancione creando un'atmosfera magica. |
| La strega, con la sua bacchetta magica, pietrificò quei valorosi soldati, giunti per liberare il principe. |
| Quei fasci di luce colorata sono creanti di una atmosfera magica. |
| Con un colpo di bacchetta magica, il mago Merlino fece svanire la spada del Cavaliere Nero. |
| Roma è una città magica, non ti basta mai il tempo per visitarla. |
| L'ultima strofa della poesia scritta da Ugo è magica. |
| Spunta la luna sul bosco e le foglie si illuminano di una luce magica. |
| La strega gettò l'ultimo ingrediente nella pentola ribollente e così completò la sua pozione magica. |