| Quando intervieni al dibattito, modera sempre le parole per non incorrere in malintesi. |
| Abbiamo deciso di procedere separatamente a causa di alcuni malintesi. |
| L'indizio fuorviante creò dei malintesi nella soluzione del giallo. |
| E' meglio non azzardare un'azione improvvida: potrebbero crearsi dei malintesi! |
| Il gruppo di amici da sempre, a causa di malintesi, si era sciolto; ma il desiderio di stare insieme lo fece ricompattare. |
| La discussione fu causata da malintesi, ma fu terribile! |
| L'univocità di quel commento è chiara e non provoca malintesi. |
| Mi ricordo bene di aver chiesto che protocollassero le comunicazioni arrivate da quell'ufficio per evitare disguidi e malintesi. |
| Se tu imparassi ad esplicitare i tuoi pensieri senza nasconderti dietro un dito, eviteremmo malintesi. |
| Molto spesso bisogna "pesare le parole" per non creare malintesi o per non ledere la sensibilità dell'interlocutore, la diplomazia a volte serve. |
| Frasi parole vicine |
| Ha messo le inferriate alle finestre della nuova casa perché, abitando a pian terreno, teme che qualche malintenzionato gli svaligi l'appartamento. |
| È la seconda volta che svento i tentativi di circuizione della mia vicina anziana e sola da parte di malintenzionati. |
| La femmina di Akita Inu che ho addestrato, è sempre desta a difendermi dalle persone malintenzionate. |
| Se non trovo lavoro nel mio paese migrerò, a malincuore, all'estero. |
| Con il suo discorso originò un malinteso con il sindaco. |
| Quel girocollo le sta malissimo, qualcuno glielo dica. |
| Ci vuole un po' di malizia per riuscire nel mondo degli affari. |
| Non ti conoscevo così: sei una ragazzina capricciosa e piena di malizie! |