(indicativo presente; imperativo presente).
| Al mondo ci sono molte specie di animali e spesso, per sopravvivere, il più grande mangia il più piccolo. |
| C'è un pesce nei nostri fondali così vorace che mangia alghe in continuazione. |
| Mangia piano e non ingoiare i noccioli delle ciliegie! |
| Mio marito mangia una rotella di liquirizia dopo l'altra sebbene io gli abbia consigliato di non esagerare. |
| Il cagnolino di mio figlio è onnivoro perché mangia qualsiasi alimento. |
| Invitandolo al cenone di capodanno, mi sono preso un bel impegno sapendo quanto mangia! |
| È meglio che ti riconvenzioni con quel ristorante: costa poco e si mangia bene. |
| Se hai troppo mal di pancia, mangia una mela grattata con limone che è astringente. |
| Lei non mangia ma pilucca, assaggiando solo qualcosina qua e là da ogni piatto. |
| Il mio amico musulmano durante il mese del ramadan non mangia dall'alba al tramonto. |
| Al ristorante la Vela di Misano si mangia veramente bene! |
| È un grande pescatore ma non mangia pesci, li ributta tutti nel fiume. |
| Elisa non mangia mai il finocchio crudo, lo lessa e poi lo gratina la forno con il formaggio sopra o con della besciamella. |
| Tra un poco si mangia, per cui qualcuno deve apparecchiare il tavolo in giardino. |
| Chi mangia carne non sa che molti animali si lasciano dissanguare prima di essere macellati. |
| Mia figlia non mangia più di due spicchi di arancia. |
| Non è buona educazione appoggiare i gomiti sulla tavola quando si mangia. |
| La mia tartaruga mangia talmente tanto che può essere paragonata ad una bestia della savana. |
| Mangia questa pietanza perché è molto sostanziosa e ti rimette in forza! |
| Ha subito una brutta batosta, sta tutto il giorno a languire in camera e non mangia! |