(indicativo presente).
| Dopo aver terminato di scandagliare il fondo marino, ritornammo a casa. |
| Un mio amico, biologo marino, sta studiando la vita della leptomedusa. |
| La tua scelta potrebbe stridere con quella di Marino. |
| Il capodoglio è il più imponente mammifero marino. |
| Dovrò comprare una macchina fotografica subacquea, perché devo fare delle foto del fondale marino. |
| A San Marino la pattuglia rende omaggio ai regnanti entranti ed uscenti. |
| A San Marino ho assistito alla parata e ai colpi di cannone per il cambio dei Reggenti. |
| Difficile stabilire quale paesaggio è più bello tra quello montanaro, marino, collinare e cittadino. |
| Marino è uno storiografo molto competente del periodo romanico! |
| La Repubblica di San Marino è un esempio di Stato exclave. |
| Le inferriate poste alle finestre servivano a difendere le case del borgo marino dalle irruzioni dei pirati. |
| Ci siamo sollevati da terra con un aliante a motore per ammirare il paesaggio marino. |
| In città stava sempre chiuso in casa ed era depresso. Il soggiorno marino ha portato ad un miglioramento dell'umore e dello stato fisico. |
| Sulla piattaforma in mare, la trivella penetrava il fondo marino per cercare metano. |
| Un artista di strada ha traformato un mia bottiglietta in un bel paesaggio marino. Ha utilizzato una sabbia variamente colorata. E’ stupenda! |
| Nella zona circumpolare ho trovato lo scheletro di un leone marino. |
| Eutrofizzare le acque con fertilizzanti e altri concimi chimici reca seri danni all'ambiente marino. |
| Sembra che la carne del leone marino è l'alimento che contenga più selenio in assoluto. |
| Ho ricevuto una lettera da un mio caro amico biologo marino. |
| Ti prego non invitare Luigi altrimenti Marino non verrà alla cena. |