(indicativo presente).
| Subito non è una parola del vocabolario di un politico, a meno che non riguardi un suo interesse personale. |
| In montagna, più si sale in alto, più aumenta la fatica, a causa della rarefazione dell'aria che apporta meno ossigeno. |
| Non chiedermi niente sulla politica e tanto meno sul governo lo sai che non sopporto questi discorsi nell'ora dei pasti. |
| Se passerai dalla strada che ti ho indicato, percorrerai circa 10 km in meno. |
| "Volere è potere" scrisse Michele Lessona. Forse sarà vero in politica, ma meno nella vita quotidiana. |
| Il primo tratto di percorso con salita è stato un po' difficoltoso, spero il prossimo sia meno impegnativo. |
| Un rimedio meno costoso per allontanare le lumache dal nostro orto è quello di usare del sale grosso da cucina. |
| Se potessi raggiungere il luogo di lavoro con i mezzi pubblici, farei volentieri a meno dell'auto. |
| La prova dell'esame di guida è stata meno complicata di quello che avevo immaginato. |
| A mio figlio dico sempre che se prova a essere meno impulsivo gli verrà più facile risolvere i problemi. |
| Il giovane ha meno pazienza di un anziano perché spesso vuole tutto e subito. |
| Che l'onore di una persona sia in vendita o meno dipende dall'offerta. |
| Alla stazione della metropolitana, Egidio vide tali livelli di menefreghismo nei confronti dei meno fortunati da rimanerne sconcertato. |
| Il telefono che invenzione! Permette alle persone di sentirsi meno sole. |
| Febbraio è l'unico mese dell'anno con meno di trenta giorni. |
| A volte non riconosciamo la felicità quando ci viene incontro, più è silenziosa e meno la capiamo. |
| Tenuto conto che il prezzo dell'autovettura che volevo acquistare era alquanto alto, decisi di farne a meno. |
| Se penso al mese di maggio, non posso fare a meno di pensare al rosso dei papaveri. |
| Con la raccolta differenziata dei rifiuti, dovrebbe esserci meno inquinamento. |
| Se gli uomini fossero più attenti alle bellezze del Creato avremmo meno povertà. |