(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| I posti liberi erano molto pochi e per occuparli mettesti giacche e borse. |
| Con quella finta disorientasti il tuo avversario e lo mettesti al tappeto. |
| Quando ti mettesti a dieta e la seguisti con puntiglio, ti affusolasti. |
| Non solo incrostasti gli abiti, ma li mettesti nell'armadio senza ripulirli! |
| Il mese scorso mettesti una grossa fagianiera nella voliera. |
| Non capii perché mentre esplicitavo il mio pensiero politico ti mettesti a ridere. |
| Mi piacque molto la musica intrattenente il pubblico che mettesti. |
| Mi mettesti in imbarazzo quando mi blandisti dinanzi agli altri. |
| Intagliasti un presepe di legno e lo mettesti in vendita. |
| Appena ti mettesti al centro della strada, normalizzasti il traffico da anile vigile urbano. |
| Scollasti il paralume di pergamena perché lo mettesti vicino ad una fonte di calore. |
| La pianta che mettesti nell'acqua salata era fillopode. |
| Per non imbeverti durante l'acquazzone, ti mettesti un impermeabile lungo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando arrotolaste il tappeto metteste della canfora contro le tarme? |
| Se mettessimo in ordine l'archivio, ritroveremmo meglio i documenti. |
| Se mettessi una lumaca sull'insalata, sbaverebbe sul piatto. |
| Ho visto dei documentari in televisione sulla fauna africana, dove un leonessa non si avventerebbe se non mettessero in pericolo i propri cuccioli. |
| Ora mettete in ordine i cubetti delle costruzioni. |
| Quando imbottirete il mio panino metteteci anche una fetta di formaggio. |
| * Ve la regalo mettetela sopra il tavolo del soggiorno. |
| * Esposte in vetrina le camice sono belle di vari colori, però mettetele ubicate in punti importanti della vetrina. |