Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miografie |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biografie, miografia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: biografia. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: migrai, migra, migri, mirai, mira, miri, mire, mogie, mogi, mora, morfi, morie, mori, more, mafie, maie, ioga, orafi, orafe, gaie, raie. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mitografie. |
| Parole con "miografie" |
| Finiscono con "miografie": paremiografie, semiografie, elettromiografie. |
| Parole contenute in "miografie" |
| mio, grafi, rafie, grafie. Contenute all'inverso: far, ifa, argo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miografie" si può ottenere dalle seguenti coppie: micron/cronografie, mieli/eliografie, mire/reografie, miseri/seriografie, mix/xografie, mixer/xerografie, miocardio/cardiografie, miologo/logografie. |
| Usando "miografie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gemi * = geografie; olmi * = olografie; remi * = reografie; monomio * = monografie; crismi * = crisografie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miografie" si può ottenere dalle seguenti coppie: mimo/omografie, miro/orografie, misi/isografie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "miografie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: geografie * = gemi; * reografie = mire; olografie * = olmi; reografie * = remi; * xerografie = mixer; crisografie * = crismi; * cronografie = micron. |
| Sciarade e composizione |
| "miografie" è formata da: mio+grafie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.