Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con morbosi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Gli atteggiamenti di quella madre verso il figlio, ormai quarantenne, sono morbosi: lo tiene avvinghiato a sé come una piovra.
Non ancora verificati:- Non ti rendi conto che tua figlia è molto infastidita per i tuoi comportamenti morbosi?
- Quella donna si è stancata dei tuoi atteggiamenti morbosi nei suoi confronti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Da anni ella non entrava in quella camera che sembrava il laboratorio di un alchimista, e le parve di penetrarvi per la prima volta e di capire finalmente il carattere di Luca. Egli era nato per raggiungere qualche scopo; nessuno l'aveva guidato ed egli s'era perduto nel labirinto stesso delle sue idee, e la sua attività era diventata un'anormalità, le sue fantasie eran degenerate in sogni morbosi.
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): E i due amici si rividero spesso, ma i loro discorsi erano dispettosi e beffardi come quelli di due nemici. Entrambi si offrivano a vicenda quello che possedevano e sopratutto quello che non possedevano, e si dichiaravano pronti a buttarsi sul fuoco l'uno per l'altro, ma non cessando d'insultarsi e di guardarsi in cagnesco; e nei giorni in cui Antoni Maria non si lasciava vedere l'altro ricadeva nei suoi morbosi rimorsi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morbosi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: morbosa, morbose, morboso, morfosi, torbosi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: torbosa, torbose, torboso. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: morosi. Altri scarti con resto non consecutivo: morbi, moro, morsi, mori, orbi, orsi, oboi, rosi. |
| Parole con "morbosi" |
| Iniziano con "morbosi": morbosità. |
| Contengono "morbosi": comorbosità. |
| Parole contenute in "morbosi" |
| osi, orbo, morbo. Contenute all'inverso: rom, sob. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morbosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: moto/torbosi, morra/rabosi. |
| Usando "morbosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tomo * = torbosi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morbosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: morbido/odiosi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "morbosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammorbo/siam. |
| Usando "morbosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammorbo = siam; siam * = ammorbo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "morbosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rabosi = morra. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "morbosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: morbo+osi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.